comune di casola valsenio
(travelemiliaromagna.it)

Un luogo storico e affascinante nel comune di Casola Valsenio

Parcheggio auto e partenza dal passo Prugno (m. 525). In meno di un’ora si arriva alla torre del castello del Monte Battaglia (m. 715). La località è stata trasformata in luogo della memoria della seconda guerra mondiale. Diverse tavole spiegano le origini dell’agglomerato – pare risalgano all’Età del Bronzo – e gli aspetti storici legati alla fase finale della seconda guerra mondiale, con la tragica battaglia che qui ebbe corso.  Di grande effetto il panorama che si scorge a 360 gradi e che spazia fino alle Alpi e al mare.

Proseguendo verso sud, lungo un sentiero di crinale, in circa dieci minuti si arriva ad un bivio. Per continuare il nostro giro, scenderemo a sinistra. Procedendo in linea retta si va in direzione della chiesa di Valmaggiore. Inizialmente sotto bosco ceduo, poi fra un bel castagneto, infine costeggiando coltivi a prato-pascolo e frutteti, si arriva al bivio per San Rufillo (m. 450). Volgendo a sinistra, risaliremo, in circa mezz’ora, al passo Prugno, nostro punto di partenza.

RiepilogoPasso Prugno (m. 525) – Monte Battaglia (m.715) – Bivio per S.Rufillo (M. 450) – passo Prugno (m. 525).

Dislivello: m. 300 – Tempo di percorrenza h. 2,45