dedicata agli atleti deportati
Una parte del volantino dell'iniziativa

La mostra dei Veterani dello sport “Campioni nella memoria” fa tappa in Romagna

Ha inaugurato il 28 aprile a Lugo la mostra “Campioni nella memoria”, esposizione itinerante ospitata nella Sala Baracca della Rocca Estense. I 44 pannelli di cui è composta ripercorrono la storia di atleti la cui vita venne stravolta dal fascismo e nazismo. Ogni pannello riporta foto e biografia degli atleti deportati per motivi razziali, politici, religiosi: un racconto che nella sua tragicità tocca l’Italia ma anche altre nazioni Europee. Nata dall‘idea del Museo dell’Ebraismo di Parigi dove era stata allestita una rassegna che coniugava memoria della Shoah e sport, è stata ripresa da una docente che si è concentrata su atleti italiani. A Lugo la mostra è arricchita con la storia del lughese Saverio (Cleto) Golinelli.

Per coinvolgere attivamente i giovani nel progetto e nella trasmissione della memoria, è stato organizzato un concorso per le scuole medie del lughese: le regole erano di realizzare un disegno che coniugasse sport e memoria, perfettamente in linea con il messaggio dell’esposizione. Tra circa 200 disegni raccolti, l’opera vincitrice è diventata l’illustrazione del poster della mostra e l’autrice (una ragazza della scuola media Gherardi) sarà premiata sabato alle 9.30 nella sala estense della rocca di Lugo. La mostra sarà visitabile dal lunedì al giovedì dalle 9.30 alle 12.30 su prenotazione (tel. 339-4607133) e nel weekend dalle 15.30 alle 18 con ingresso libero.