Il salame campagnolo è veramente delizioso e si presenta con un sapore dolce e super invitante.
Il salame campagnolo è ottenuto attraverso la combinazione di carne magra di maiale insieme a pezzetti di grasso suino (noti come lardelli). Esclusivamente carne di maiale di origine italiana, proveniente da suini robusti, viene utilizzata per la preparazione di questo prodotto.
Gli ingredienti principali includono carne di maiale, sale, destrosio, una miscela di spezie e aromi. Per mantenere la freschezza, viene aggiunto l’ascorbato di sodio come antiossidante, mentre per la conservazione si utilizzano il nitrato di potassio e il nitrito di sodio.
Quando viene tagliato, si nota subito che la fetta di questo salame è coesa e uniforme grazie alla presenza dei lardelli. La consistenza del prodotto è solida, senza essere eccessivamente elastica. L’aroma è sottolineato da una delicatezza che lo caratterizza.
Dal punto di vista del sapore, il salame rustico di campagna presenta una dolcezza notevole, che risulta particolarmente accattivante. Il suo colore rubino è ravvivato dalla presenza dei lardelli bianchi, che contribuiscono alla sua estetica visiva.
L’area di produzione, lavorazione ed elaborazione di questo salame comprende le province di Ravenna, Forlì, Rimini e Bologna.