La Mora di Faenza è una pera invernale molto apprezzata per le sue caratteristiche uniche: conosciamola nel dettaglio.
La Mora di Faenza è una varietà di pera invernale. Questa cultivar, con una lunga storia di coltivazione e caratteristiche di grande resistenza, si sviluppa su alberi vigorosi con una postura semi-eretta. I frutti della Mora di Faenza sono notevolmente grandi, dalla forma irregolare e leggermente panciuta, con un piccolo restringimento vicino al peduncolo, che è abbastanza lungo.
La polpa, piuttosto cremosa e variabile dal bianco al giallognolo, mostra delle piccole granelle vicino al torsolo ed è compatta ma leggermente grossolana al tatto. Questi frutti sono profumati, dolci e leggermente astringenti, con una consistenza non particolarmente succosa e un sottile retrogusto tannico.
La Mora di Faenza fiorisce principalmente durante la prima e la seconda decade di aprile, richiedendo l’impollinazione da altre varietà. Gli impollinatori consigliati includono le pere Williams e Decana del Comizio. La raccolta dei frutti avviene nella seconda decade di ottobre, caratterizzando questa varietà come tardiva nella stagione. La Mora di Faenza è principalmente destinata al consumo fresco.