La Biblioteca Malatestiana di Cesena in un francobollo dedicato (neftali/shutterstock.com)

Renzo Ravegnani, pur essendo orafo di professione, si dedicò con assiduità e passione anche alla fotografia.

Nella Biblioteca Malatestiana di Cesena si trova il “Fondo Renzo Ravegnani”. Questa raccolta “comprende migliaia di negativi fotografici e relativi provini realizzati da Ravegnani stesso, ma anche molti esemplari del secolo XIX […]”.

Egli era molto legato alla sua città natale e alla Romagna. Infatti, le immortalò spesso e volentieri in fotografia e costituì così, insieme ad altri artisti, un vero e proprio movimento, noto come “Scuola di Cesena”.

Come si legge nella pagina web dedicata al Fondo stesso, Ravegnani infatti “dedicò particolare attenzione a Cesenatico, sia nel suo aspetto turistico che in quello di paese di pescatori, ma ha anche seguito le attività dei principali artisti cesenati, lasciando una testimonianza delle mostre loro dedicate”.