Lo scultore riminese Filogenio Fabbri ha realizzato, tra le altre opere, anche la famosa Fontana dei Quattro Cavalli, uno dei simboli della cittadina della costa romagnola.
La Fontana dei Quattro Cavalli è, in tutti i sensi, un monumento della città di Rimini e uno dei suoi simboli più rappresentativi.
La fontana è situata nel parco che porta il nome di un immenso protagonista della storia culturale della città, il Parco Federico Fellini. Vi si trova dal 1928, anno in cui Filogenio Fabbri la realizzò.
Nel 1945, in pieno conflitto mondiale, la fontana fu trasferita in una vicina caserma dei Vigili del Fuoco. Solamente dal 1983 si trova nuovamente nella sua sede originaria.
Come si legge sul sito dell’Ufficio promozione turistica della città, la fontana allude chiaramente alla vocazione marittima di Rimini.
Infatti “la vasca principale ha forma circolare e rappresenta simbolicamente il mare, da cui sorgono quattro cavalli marini che buttano acqua dalle narici e sorreggono, col capo, un’altra vasca di raccolta per uno zampillo centrale, spruzzando l’acqua verso l’alto”.
L’autore era parente dei fratelli Fabbri, Davide e Luigi, fondatori dell’omonima Fornace che ha scritto una pagina significativa della storia artistica e industriale di Rimini.