torre pretoria a cesenatico
schizzo rappresentante la torre pretoria di Cesenatico (web tarzaninlode.wordpress.com)

Costruita sul molo di Levante di Cesenatico ove l’abitato del 1600 finiva, la Torre Pretoria fu la residenza del Podestà del Porto

Datata 1597, la Torre Pretoria di Cesenatico adempiva a varie funzioni. Prima di tutto, essendo costruita in posizione strategica alla fine del centro abitato e a ridosso del mare, permetteva avvistamenti marittimi in chiave difensiva. A quei tempi, lungo le coste dell’Adriatico, era diffusa la pirateria, contro la quale lo Stato della Chiesa, a partire dal 1673, aveva preso misure di difesa. Infatti aveva creato torri di avvistamento lungo tutta la costa, da Gabicce fino a Cervia (come la Torre di San Michele).

In base ai resti della appartenenti alla torre, possiamo pensare che la torre ospitasse un presidio militare che aveva anche compiti di ordine pubblico. Finestre di avvistamento per ospitare cannoni confermano la funzione difensiva della torre. Sono state trovate tracce di un sistema di difesa a catene, ovvero, in caso di pericolo, la presenza di catene impediva alle barche di attraccare.

Da un punto di vista architettonico, la torre si articolava su tre piani posti su una pianta quadrata di 13 metri di lato. Al primo e secondo piano vi erano finestre quadrate su ogni lato e al terzo piano le aperture per l’avvistamento. Sempre il primo e secondo piano ospitavano l’appartamento del podestà. Al pian terreno uno rampa per l’accesso e alla sommità la torre era chiusa da un tetto a piramide.

All’inizio del XIX secolo, in seguito ad uno scontro con la flotta inglese, la torre fu bombardata e distrutta proprio dagli inglesi della Royal Navy.