Il museo sorge nella frazione Perticara ed è un importante esempio di archeologia industriale
Perticara, immersa tra le pinete su un versante del Monte Aquilone, è stata centro minerario di rilevanza nazionale. Si estraeva zolfo già nell’antichità ma il filone principale fu sfruttato solo dal 1917, impegnando 1600 uomini in quella che diventò una vera e propria città sotterranea con 100 chilometri di galleria su 9 livelli.
Oggi il borgo ospita il locale Museo Storico Minerario, il Sulphur, che hal’intento di documentare l’attività estrattiva conclusasi nel 1964.
Si tratta di un interessante percorso museografico che racconta una storia intessuta di sacrifici, fatiche e pericoli.
Importante esempio di archeologia industriale, il Museo si propone come punto di riferimento per quanti desiderino “esplorare” l’esperienza della miniera, uno spaccato di conoscenze geologiche, industriali, economiche che fanno da sfondo a tante vicende umane.
Info www.museosulphur.it