Da poderose asce da guerra del XV secolo a eleganti alabarde da parata: un interessante tour alla scoperta dell’evoluzione di questi oggetti
La Seconda Torre, o Castello della Cesta, sorge sulla vetta più alta del Titano a 755 metri s.l.m. e costituisce il passaggio intermedio di un percorso panoramico di incomparabile splendore, che sul ciglio del monte collega le tre antiche torri di San Marino. Dal 1956 è sede del Museo delle Armi Antiche, dove sono esposti circa 700 esemplari oplologici di diverse tipologie e diverse epoche.
Tra gli oggetti in esposizione non mancano vere armature, prototipi ed armi sperimentali di enorme valore come il pugnale-pistola del 1730, la spada a due mani del XVI secolo e la doppia pistola, con due canne e due grilletti di fine ‘800. Figurano alcune rarità: un pettorale d’armatura da bambino del XVI secolo realizzato in Inghilterra; il fucile a ripetizione a pietra focaia Lorenzoni, costruito a Firenze nel 1680 circa; il fucile tedesco Teschen a retrocarica, a pietra focaia con cartuccia metallica dell’inizio del XVIII secolo; una corazza e un elmo francese del 1807-1815.
In più, a rendere ancora più affascinante il Museo, è la sua particolarissima “location”: i reperti sono esposti in quattro sale.
Sito web www.museidistato.sm