Costruita nel 1758, Piazza Nuova è un edificio unico nel suo genere e uno dei primi esempi di mercato attrezzato, una sorta di antico “centro commerciale”
La Piazza Nuova, a Bagnacavallo, risale al XVIII secolo e si presenta con una forma ellittica e interamente porticata. I portici, trenta in tutto, sono a tutto sesto e poggiano su altrettanti pilastri squadrati alla base. Su entrambi i lati allungati sorgono i due ingressi, formati da due portali ad arco con frontoni ricurvi. I mattoni a vista, di cui è fatto l’intero edificio, gli conferiscono un senso di calore, insieme al pavimento in cotto e al lastricato in ciottoli.
L’originalità della piazza deriva proprio dalla sua funzione: possiamo considerarla come un prototipo di un centro commerciale. Infatti quando venne edificata, la piazza era dedicata alla contrattazione e vendita di carne, pesce ed olio. I portici ospitavano macellerie, pescherie e botteghe dell’olio, una sorta di mercato dedicato interamente al commercio.
Oggi la piazza è teatro di eventi eno-gastronomici fungendo da perfetta cornice dove degustare tipici prodotti locali. Un altro aspetto invece è quello della piazza vissuta lontano dalla folla, magari al tramonto, con la luce soffusa che trapela degli ingressi. Per il suo carattere romantico e quasi surreale, la piazza, così come l’intera cittadina di Bagnacavallo, è stata set di numerosi film del cinema italiano.