L’edificio sorge in piazza D’Armi, 2 ed è anche sede della Pro Loco di Terra del Sole
Il Palazzo Pretorio, classico esempio di architettura rinascimentale, fu sede del Commissario generale per la Romagna Toscana e del Tribunale civile e criminale di prima istanza.
Grandioso ed armonico edificio qradrangolare di 40 metri per lato, costruito con elementi di pietra serena e cotto, si presenta a due piani. Le finestre del piano nobile, sono archivoltate, quadrate quelle al piano terra, tutte fasciate in pietra arenaria.
Dalla piazza si accede all’interno del Palazzo attraverso un elegante loggiato a tre archi, con volte a crociera: il cortile delimitato da un triportico a due ordini, dorico e ionico, legati da un cornicione in cotto dentellato, al centro il pozzo, con arco in cotto da cui si ammira una singolare inquadratura prospettica. Le facciate e le logge sono decorate da numerosi stemmi scolpiti o dipinti, dei vari Commissari.
Conserva tutt’ora un complesso sistema architettonico di celle ‘segrete’ a cui si accedeva da un’ardita scala chiocciola a doppia elicoide (di chiara ispirazione leonardesca) che conduce alle carceri criminali e pubbliche, dove sono ancora presenti scritte, disegni dipinti e graffiti dei condannati.
Al piano superiore è allestito il Museo dell’Uomo e dell’Ambiente, che ripercorre l’origine e lo sviluppo della città–fortezza di Terra del Sole, gli spostamenti, insediamenti e lo stile di vita delle antiche genti che hanno abitato queste colline dal paleolitico alla caduta dell’impero romano.
E’ sede della Pro-Loco di Terra del Sole.