Nell’Ottocento il parco del palazzo si è arricchito di numerose alberature tra cui il viale dei tigli
Antica residenza di caccia e di campagna la cui costruzione risale alla prima metà del XIV secolo, il palazzo fortificato di Poggio Torriana e le terre annesse appartenevano anticamente ad Elisabetta Malatesti Polenta. Diverse dinastie si sono succedute poi nella proprietà di questo edificio che sorge in frazione Poggio Berni: dopo i Malatesta si contano, fra gli altri, anche i Bentivoglio, i Montefeltro, i Nardini, i Della Rovere, i Doria, sino ad arrivare ai secoli recenti con i Tosi (sec. XIX), notabile famiglia locale il cui nome ha lungamente identificato l’immobile.
La struttura, in origine dichiaratamente fortilizia pertanto sobria e semplice, nei secoli ha subito ampliamenti e modifiche: interessanti ad esempio la piccola chiesa affrescata che affianca il complesso (sec.XIX), la suggestiva scalinata seicentesca che porta alla corte sulla quale si aprono gli ingressi al piano nobile, il frantoio e il grande parco che circonda l’edificio.
Il palazzo è stato restaurato in anni recenti sotto l’egida della Soprintendenza per i Beni Ambientali e Architettonici, e oggi la dimora è location di prestigio per eventi e ricevimenti.