L’edificio è situato in piazza Ricci ed é costituito da due costruzioni accostate
Palazzo Briccolani Bandini ha un aspetto monumentale grazie ai due portali gemelli e alle finestre ad inferriata. Internamente sono stati unificati due dei tre corpi originari; vi sono infatti tre vani scala e alcune lievi differenze di altezza tra le stanze. Sempre riguardo agli interni troviamo, a piano terra, una stanza in cui la fascia superiore è decorata con tempere di imitazione del medioevo cortese (alberi da frutta). Al piano nobile invece, spicca il salone con il soffitto dai semplici cassettoni ed un caminetto curvilineo in arenaria.
La parte più antica del palazzo è quella che si trova presso il “Voltone”: l’ingresso al civico 9 di piazza Ricci è un portale con l’arco a tutto sesto dai bugnati a punta di diamante alterni. Nei piedritti dell’arco vi è l’iscrizione: “LVCIA EX COMITIBVS MASSAE FACIENDVM CVRAVIT A.D. MDCCX”.
L’iscrizione si riferisce alla contessa Lucia Bernardini, che sposò in seconde nozze Giulio Cesare de’ Medici, figlio di Ferdinando, appartenente a un ramo cadetto dell’importante famiglia fiorentina.