Palazzo Albornoz Cesena
(©Comune Cesena)

L’edificio sorge in Piazza del Popolo, al civico 10, nel centro storico cittadino

ll Palazzo comunale, o Palazzo Albornoz, fu costruito nel 1359 dal legato pontificio, il cardinale spagnolo Gil Álvarez Carrillo de Albornoz, quando, dopo aver conquistato Cesena e cacciato gli Ordelaffi, volle erigere un palazzo-fortezza per i rappresentanti dello Stato Pontificio.

Durante l’età malatestiana fu sede della corte e, successivamente, del governatore pontificio. Solo dal 1722 accolse gli organi comunali; contestualmente, venne ampliato e posto nelle attuali forme neoclassiche. Al primo piano si trova il salone del Sindaco, con busto di Clemente XII e di cesenati famosi. Inoltre è esposto un prezioso pavimento musivo di epoca tardo-romana.

L’edificio attuale ha inglobato due strutture ben più antiche: il Palatium Vetus, dove risiedeva il governatore pontificio, e il Palatium Novum, sede degli organi comunali.