museo-diocesano
Il museo diocesano si trova a Pennabilli

Il museo diocesano del Montefeltro è una tappa obbligatoria per conoscere la Romagna religiosa

Il museo diocesano del Montefeltro – intitolato ad Antonio Bergamaschi – si trova a Pennabilli, in provincia di Rimini.

L’area museale è sita nel Palazzo Bocchi, presso il Santuario della Madonna delle Grazie. Fu costruito nel 1962 proprio da Antonio Bergamaschi, il vescovo di San Marino e Montefeltro, per conservare le opere d’arte e tutte le suppellettili liturgiche provenienti dalle chiese del territorio.

Il museo non è affatto piccolo. Ci sono ben quindici sale su tre piani, con dipinti, sculture, argenterie, maioliche, paramenti e arredi sacri.

Alcune di queste opere sono molto antiche: c’è un quadro raffigurante le nozze mistiche di santa Caterina d’Alessandria che risale al XV secolo, e un tabernacolo in legno intagliato del XVI secolo. C’è persino la veste della Madonna delle Grazie, in seta ricamata, risalente al XVII secolo.

Ci sono anche opere di artisti piuttosto importanti, come Benedetto Coda, Giovan Francesco da Rimini e Guido Cagnacci.

Il museo ha riaperto, dopo un restauro, nel 2010.