Nella frazione di San Marco, alle porte di Ravenna, sorge un monumento dedicato ai caduti in guerra
L’area nei pressi della chiusa di San Marco, proprio sul fiume Montone, nei pressi di Via Viazza di Sotto verso Villanova ospita il monumento ai caduti di San Marco.
L’idea nasce, come altre dello stesso periodo, su iniziativa del Ministero della Pubblica Istruzione che nel 1921 aveva incentivato gli studenti a sollecitare le pubbliche amministrazioni al fine di creare parchi, giardini o monumenti, o anche alberi da piantare a ricordo dei caduti della Prima Guerra Mondiale. Nacquero così moltissimi parchi della rimembranza in tutta Italia e anche in Romagna, come quello di Roncalceci o semplici monumenti come questo di San Marco.
Qui si piantarono 48 cespugli di arbusti, uno per ogni caduto che vennero poi potati a forma sferica. Vi è anche un monumento che accompagna la rimembranza. E’ una struttura in pietra che sorge su tre gradoni quadrangolari e non troppo alti. Il basamento ospita una colonna di pietra con un’iscrizione dipinta di nero. L’iscrizione riporta il nome del caduto insieme alla sua foto. Sulla sommità una lampada votiva in bronzo. Quest’ultima venne aggiunta al monumento solo nel 1960. Vi è infine un’ultima lastra in memoria delle vittime civili di tutte le guerre.
Qui info