Datato alla fine del 1600 il magazzino del sale di Cervia è nato per lo stoccaggio del sale prodotto nelle saline cervesi
Costruito nel 1691, il Magazzino del Sale si trova accanto alla Torre di San Michele lungo il canale che collega le saline di Cervia con il centro della città. Il tesoriere di Romagna Michelangelo Maffei lo fece costruire per lo stoccaggio del sale. A quel tempo, la salina stessa altro non era che un appezzamento suddiviso in piccoli lotti lavorati artigianalmente dai salinari.
Il Magazzino si presenta come un grande rettangolo, lungo 80 metri e largo 26 e sorge proprio a ridosso del canale. L’esterno è in mattoni, diviso in sei campate, e all’interno accoglieva tutto il sale prodotto dalla primavera fino a settembre. Arrivava a contenere fino 130.000 quintali di sale.
Il magazzino venne utilizzato fino alla metà del secolo scorso: in seguito alla meccanizzazione della raccolta del sale e alla diminuzione di domanda, il magazzino andò in disuso fino al totale abbandono ai fini conservativi nel 1959.
Al giorno d’oggi il Magazzino ospita il MUSA (Museo del Sale) ove sono esposti oggetti legati alla raccolta del sale, immagini e documenti legati al legame tra l’acqua e il sale. Alcune aree del magazzino ospitano inoltre eventi, mostre ed esposizioni moderne.