Lo stabilimento del 1932 è oggi un interessante esempio di archeologia industriale
La storia delle fisarmoniche Galanti nasce agli inizi del Novecento e racconta le vicende di una famiglia, che ha legato il suo nome a quello della musica, producendo strumenti musicali che da quasi un secolo portano il nome di Mondaino nel mondo.
In pochi anni vengono depositati primi brevetti negli States, riportanti nuove migliorie tecniche ed estetiche. Anche il marketing è particolarmente curato, tanto che negli anni Trenta le Galanti sono utilizzate dai migliori fisarmonicisti e reclamizzate dall’attrice Paulette Goddard, star di prima grandezza e moglie di Charlie Chaplin.
Contemporaneamente a Mondaino, nel 1932, viene inaugurato il nuovo stabilimento, oggi interessante esempio di archeologia industriale, in quanto tra i primi, in cemento armato, realizzati in Italia.
Nel secondo dopoguerra continuano le evoluzioni fino ad arrivare all’invenzione dei bassi sciolti, un dispositivo che permetteva di suonare liberamente i bassi e di adattarli alla creatività della musica. Successivamente ci si adegua ai nuovi gusti musicali affiancando alla fisarmonica altri strumenti come le chitarre elettriche, gli organi elettronici ed i vibrafoni.
Nel 1969 Marcello Galanti fonda la Viscount International. Negli anni 80 il settore degli strumenti musicali elettronici viene nuovamente rivoluzionato dall’avvento delle nuove tecnologie digitali che consentono una notevole evoluzione della qualità e delle prestazioni dei prodotti come tastiere, pianoforti e organi classici elettronici.