Fu costruita in epoca medioevale, probabilmente ai tempi dei Conti Guidi di Modigliana
Nacque come porta a torre denominata “Porta Fiorentina” con funzione di ingresso al castello di Premilcuore; è di tipo toscano due-trecentesco: oggi è alta circa ventuno metri, merli compresi, ed è a pianta quadrangolare-trapezoidale.
In origine la torre era aperta sul lato interno (verso piazza Ricci) ed era a tre o quattro solai. Il più visibile è quello del voltone della porta, con volta a botte ad arco di pietrame molto ribassato; fin dalle origini la torre aveva le dimensioni attuali, come dimostra la facciata interna.
Fu ripresa molte volte, chiudendo il lato aperto (quando si installò l’orologio) e modificando il coronamento originariamente merlato che è rimasto tale almeno fino al 1609, successivamente i merli furono sostituiti con un tetto a due falde.
A metà ottocento fu dipinta con una decorazione di gusto toscano a finte bozze. In seguito con il restauro negli anni venti fu riportata in vita la pieta e riproposto il coronamento a merli.
Il 15 novembre del 1593 fu apposto sulla torre un orologio ad una sola lancetta, mosso da un meccanismo alimentato per gravità da una lunga pietra fissata a una fune.
Da quell’anno prese il nome di Torre dell’ Orologio e scandisce il tempo dei Premilcuoresi.