Stazione Ferroviaria Forlì
Facciata della Stazione Ferroviaria di Forlì (web finestresullarte.info)

Il rinnovo della Stazione Ferroviaria di Forlì si inserisce nel programma voluto da Mussolini per dare lustro alla sua città natale

Per la realizzazione della Stazione Ferroviaria di Forlì, il Duce si affidò all’ingegnere Ezio Bianchi, che la creò nel biennio 1924-1925. L’ingegnere ebbe il compito di smantellare la precedente stazione, risalente al periodo dell’Unità d’Italia, e di sostituirla con un edificio di più ampio respiro e che si ispirasse alle stazioni delle grandi città, come quella di Milano o Verona Porta Nuova.

Ispirandosi ai vari edifici di stile rinascimentali e neo-classici del centro, si decise di creare un corpo centrale su tre livelli, con lesene che incorniciano le finestrelle. Il piano terra presentava un salone d’ingresso centrale che occupava volumetricamente due piani. L’ingresso era incorniciato da due torrette laterali. Il secondo piano ospitava gli uffici e il terzo gli alloggi del personale ferroviario.

L’edificio si presenta con le stesse forme anche al giorno d’oggi. E’ lungo 78 metri e si presenta come un rettangolo sfalsato nella parte centrale e quelle laterali, le quali sporgono leggermente in avanti. Tale architettura è stata pensata per dare un po’ di movimento alla facciata, e a tale scopo, sono stati utilizzati materiali diversi. L’intonaco a stucco che simula la finta pietra del basamento campeggia sui primi due piani, mentre il terzo piano venne creato in cotto rosato. In origine, nel piazzale antistante l’ingresso c’era una grande vasca circolare ora rimossa.

Secondo il progetto di Mussolini, la stazione ferroviaria di Forlì doveva presentarsi come una struttura imponente e maestosa non solo perché legata alla sua persona ma anche per esaltare il mito della terra natia e per costituire una grandiosa porta d’accesso alla città del Duce. Altri esempi di architettura razionalista in Romagna sono qui.

Qui si possono vedere foto storiche della stazione ferroviaria di Forlì.