Rocca Malatestiana Verucchio
(Shutterstock.com)

Posizionata sulla cima di uno sperone roccioso, è una suggestiva fortezza di grande importanza storica e artistica.

La Rooca Malatestiana si trova a pochi passi dalla costa riminese, all’interno del borgo di Verucchio (Bandiera arancione del Touring Club italiano), luogo di punta del turismo per l’entroterra della Valmarecchia. È anche detta “Rocca del Sasso” proprio per questa sua particolare location, che non solo la fa spiccare all’interno del Borgo di Verucchio, ma la rende protagonista di viste mozzafiato padrone dell’intera valle, fino a raggiungere le coste dell’Adriatico.

Rimane ancora oggi una delle fortezze malatestiane conservate in maniera migliore nel tempo e dal più grande valore storico e culturale.

Spiccano per importanza la guardiola, sulla quale è posizionato l’orologio che ancora oggi segna l’ora sulla piazza Malatesta, gli eleganti cortili e la Torre Mastio.

All’interno della Sala Magna vi è il grande albero genealogico della famiglia Malatesta, tutt’ora perfettamente conservato.

Le bombardiere alla base dei torrioni e le prigioni nei sotterranei fanno di questa Rocca un vero e proprio museo storico, attraverso la quale rivivere ed esplorare suggestive costruzioni medievali.

La Rocca di Verucchio viene costruita in epoca medievale ed è luogo di nascita di Malatesta da Verucchio. Per secoli fu la sede principale del potere malatestiano sulla costa e sul territorio delle Marche.

Oggi è sede di eventi culturali, concerti musicali, convegni e varie esposizioni; il cortile e le ampie sale interne sono infatti perfette località per eleganti matrimoni e progetti artistici di ogni tipo.