Porta delle Dame Brisighella
(©Brisighella.org)

Si tratta dell’ingresso al cuore antico del paese di Brisighella e alla via del Borgo o degli Asini

La denominazione Porta delle Dame sembra derivi dal fatto che qui le signore del paese accoglievano i forestieri.

Il nucleo originario di Brisighella si sviluppò ai piedi dello spuntone gessoso su cui si ergeva una fortificazione (oggi torre dell’orologio), fatta costruire nel 1290 da Maghinardo Pagani da Susinana per controllare il castello di Baccagnano, sulla riva destra del fiume Lamone.

Qui si erano rifugiati i Manfredi, signori di Faenza, dopo esserne stati da lui cacciati. Quando il castello di Baccagnano fu espugnato, gli abitanti di quel borgo oltrepassarono il fiume e costruirono le loro case, addossandole allo sperone roccioso su cui sorgeva la torre, usando come materiale dei blocchi di gesso, collegando i piani più alti alla parete rocciosa tramite piccoli ponticelli, ancora oggi visibili.