E’ uno di simboli del borgo romagnolo situato sul monte Cesubeo
La Porta del Soccorso deve il suo nome alla tradizione secondo cui, da questo punto delle mura cittadine, la contessa Aldruda Frangipane, signora di Bertinoro, fece uscire i soldati bertinoresi per portare soccorso alla città di Ancona assediata dalle truppe dell’arcivescovo Cristiano di Magonza nel 1173.
In realtà, non si tratta di una vera porta di accesso alla città, ma di una breccia, affiancata da un torrione a base circolare, che serviva per effettuare delle sortite in caso di assedio portato alla Rocca Vescovile.
La Porta del Soccorso è posta sulla sommità del paese, nelle immediate vicinanze della Rocca.