La domus è stata scoperta agli inizi del 2000, 3 metri sotto il livello della chiesa di Sant’Eufemia
Si tratta di una meravigliosa casa bizantina del V-VI secolo con 14 ambienti tutti decorati con pavimenti a mosaici policromi e marmi. I mosaici sono assolutamente straordinari e lasciano immaginare la ricchezza del proprietario della casa e il suo gusto per la bellezza.
Abbondano gli elementi geometrici, floreali e figurativi: la “Danza dei Geni delle Quattro Stagioni” è una rarissima rappresentazione che mostra i Geni danzare in cerchio.
Unico è anche il mosaico con la figura del “Buon Pastore” ritratto in una versione diversa dalle tradizionali rappresentazioni cristiane.
La Domus dei Tappeti di Pietra è uno dei più importanti siti archeologici italiani scoperti negli ultimi decenni. Inaugurata dal Presidente della Repubblica Carlo Azeglio Ciampi nell’ottobre del 2002, è stata insignita del Premio Bell’Italia 2004 e del Premio Francovich 2017.
E’ collocata all’interno della settecentesca Chiesa di Santa Eufemia, in un vasto ambiente sotterraneo situato a circa 3 metri sotto il livello stradale.
E’ visitabile tutti i giorni, dalle 10 alle 18. La Domus si trova in pieno centro storico (in via Gian Battista Barbiani, 16), nella zona a traffico limitato. In bus: linea 70, fermata Piazza Baracca.