Si trova al centro della piazza principale del paese in provicnia di Forlì-Cesena
La Colonna delle Anella è chiamata così per via degli anelli attaccati intorno alla sua base. Cosa simboleggiano? La tradizione racconta che questa colonna sia stata fatta costruire da due nobili signori di Bertinoro nel 1200 per risolvere un problema ricorrente.
Pare che ogni qualvolta c’era da prestare ospitalità ai forestieri, le benestanti famiglie di Bertinoro litigassero tra loro su chi dovesse avere l’onore di ospitare. A tal proposito si costruì questa colonna con 12 anelli. Ad ogni anello apparteneva una famiglia facoltosa del paese. Così, quando il viandante arrivava in città, legava il suo cavallo ad uno degli anelli della colonna, trovando, immediatamente, la famiglia che lo avrebbe ospitato.
Questa tradizione rivive ancora oggi a Bertinoro dove, dal 1926, ogni anno, si festeggia a settembre il Rito dell’Ospitalità.
Durante la festa (prima domenica di settembre) si prova a ricostruire ciò che di fatto accadeva in passato. Agli anelli della colonna, vengono attaccate delle buste. Gli stranieri che arrivano durante la festa, scelgono una busta a caso e vengono così ospitati a pranzo da una famiglia di Bertinoro o da un ristorante che partecipa a questo rito.