Chiesa Santa Maria in Pietrafitta
(©fondoambiente.it)

Domina la strada che porta a Urbino da un’altura molto suggestiva per la sua conformazione e vegetazione

I parroci locali tendevano a datare l’origine di questa chiesa di San Giovanni in Marignano a prima del 1373, data in cui apparirebbe con la denominazione di Santa Maria in Valle. Il primo documento in cui viene esplicitamente citata la parrocchia di S. Maria Assunta risale al 23 settembre 1578, a firma di monsignor Castelli.

Dal 1695 a Santa Maria c’è anche il fonte battesimale; nello stesso anno il vescovo Corsi le conferisce il titolo di “arcipretale”, ma la sua struttura doveva essere inadeguata, sicché nel 1731 fu totalmente ricostruita dal parroco Francesco Osanna. A lui si deve anche la costruzione di buona parte della casa parrocchiale. Su un mattone nel lato orientale sono incise le iniziali di Francesco Osanna e la data del 1725.

Chiesa di forma essenziale, scatolare, a navata unica, interamente intonacata, nel tono del grigio. La facciata contiene un semplice portale, incorniciato in conci di laterizio, sovrastato da una piccola finestra rotonda, parimenti incorniciata col medesimo materiale; al di sopra di questo un timpano triangolare corona la facciata.