S. Giovanni in Marignano

Il campanile della chiesa di San Pietro è a pianta quadrata

La storia di San Giovanni in Marignano è legata alla presenza dei monaci olivetani. In un documento del 1157, papa Adriano IV conferma ai monaci di San Vitale di Ravenna la proprietà sul “castrum Marignani” e sulla annessa chiesa di San Giovanni.

Ciò significa che già precedentemente ne erano entrati in possesso, possibilmente per la donazione dei terreni da parte di Pietro di Bennone, come per altre proprietà concesse a San Pier Damiani. Nel 1290 la chiesa di San Giovanni dipendeva dalla Pieve di San Giorgio in Conca.

Posto col fianco lungo l’asse viario principale del borgo murato di San Giovanni in Marignano, l’edificio si impone con le sue ampie dimensioni sul complesso del centro storico Marignanese. La pareti sono intonacate e tinteggiate nei colori del giallo pallido e del sabbia sulle strutture portanti.

La facciata si apre su una piccola piazzetta in cui si allarga la via principale del paese con un ampio portale, sovrastato da una lunetta; è tagliata da una fascia di cornicioni sostenuti da sei paraste; i cornicioni fungono a loro volta da base per ulteriori 4 paraste che sorreggono il timpano triangolare, bipartiti dal finestrone rettangolare che funge da rosone.

L’interno è a navata unica con cappelle laterali di altezza dimezzata rispetto alla prima. Tutto l’insieme è elegantemente decorato e scandito dalla regolare alternanza di paraste semplici e doppie risvestite di marmo.

La navata centrale riceve luce da finestroni rettangolari posti in alto al di sopra del tetto che ricopre le cappelle laterali.

L’abside quadrata, sopraelevata di due gradini sul piano della navata, ospita l’altare originale al di sopra del quale, in un cornice drappeggiata di gesso è posta una pala d’altare di grandi dimensioni; davanti all’altare antico è posto quello post-conciliare; non vi sono diaframmi ad interporsi fra presbiterio e navata.

Il soffitto è voltato a botte nell’interno, mentre all’esterno le coperture sono a capanna sulla navata principale e a falda unica sulle cappelle laterali. A destra dell’abside è situato il campanile.