Chiesa San Carlino Ravenna
(©Wikipedia)

L’edificio religioso di San Carlino è un gioiello barocco nel cuore della città ravennate

Questo piccolo edificio di culto, originario dell’XI secolo (1062) e dedicato a San Carlino dal 1660, fu inizialmente intitolato ai Santi Simone e Giuda, Fabiano e Sebastiano. L’attuale intitolazione deriva da una confraternita laica fondata nel 1583 sotto il patrocinio di San Carlo Borromeo.

A livello architettonico la chiesa conserva ancora un’abside poligonale all’esterno e semicircolare all’interno, probabilmente parte della struttura originaria, mentre le finestre che vi si aprono risalgono al XIII secolo. San Carlino subì notevoli rimaneggiamenti nel corso del XVIII secolo, con i restauri eseguiti tra il 1756 e il 1769 da Taddeo e Giovan Battista Dal Corno.

All’interno la chiesa è decorata con stucchi di Giuliano Garavini e affreschi di Domenico Barbiani oltre che da un ciborio in marmo greco. C’è inoltre una tela, forse di Giovanni Barbiani, dedicata a San Carlo Borromeo e ai Santi Apostoli Simone e Giuda e ai martiri Fabiano e Sebastiano.