Duomo cittadino, fu fatto costruire da Galeotto I Malatesta
La Cattedrale di San Giovanni Battista è il duomo di Cesena. A volerne la costruzione, nel 1378, fu Galeotto I Malatesta signore della città.
All’esterno l’edificio religioso si caratterizza per l’aspetto sobrio, privo di particolari decorazioni e iscrizioni, com’è nella tradizione romanica; all’interno si possono ammirare grandi quadri, un crocifisso ligneo del XV secolo e un organo a canne del 1962, costruito con pezzi originali di un analogo strumento del 1898. Il duomo è la sede vescovile della Diocesi di Cesena-Sarsina e anche del Museo Vescovile.
Fra le curiosità che riguardano l’edificio c’è il fatto che il campanile sia stato aggiunto in un secondo momento, costruito cioè tra il 1443 e il 1456.
Anche la posizione originale del Duomo era diversa da quella attuale: si presume infatti si trovasse nell’area dove oggi si trovano Porta Montanara e lo Sferisterio.
L’attuale aspetto della chiesa è dovuto a due secoli di interventi, atti a dare un carattere gotico all’edificio.