La struttura è popolata da centinaia di coloratissime farfalle provenienti da tutto il mondo
Polo della biodiversità, questo parco tematico stimola e avvicina il visitatore alle meraviglie della natura e della scienza.
Insetti, ecosistemi, tutela degli habitat e biodiversità sono i temi che si possono approfondire a Casa delle Farfalle, che negli anni si è arricchita di nuove aree e progetti per la reintroduzione di specie di lepidotteri autoctoni. Tra questi “Il Bruco”, una serra che ospita le farfalle locali, realizzata con l’Università di Bologna.
Con la collaborazione di realtà ed enti del settore scientifico, educativo e turistico, il parco è promotore di un processo di valorizzazione del territorio per stimolare una nuova sensibilità nei confronti dell’ambiente e delle risorse naturali e favorire il turismo sostenibile.
Questo parco tematico nasce nel 2002, per volontà del Comune di Cervia, della Provincia di Ravenna e della Regione Emilia-Romagna, con gli allestimenti del designer Ugo Li Puma. Oltre alla serra tropicale, attrazione principale, nel 2006 è stata inaugurata una nuova sezione, casa degli insetti, dedicata a Matteo Li Puma.