Antico Porto Classe
(©Turismo Ravenna)

Il percorso dell’area archeologica si sviluppa su una superficie di circa 10mila metri quadrati

L’Antico Porto di Classe è un’area archeologica, situata a circa 4 chilometri dal centro storico di Ravenna, che offre una visuale approssimativamente sincronica dell’impianto generale delle strade e degli edifici portuali sorti nel V-VI secolo, epoca di massimo splendore e sviluppo dello scalo commerciale.

Il sito dell’Antico Porto si trova in un punto cruciale del sito di Classe: l’imboccatura del porto–canale antico, quell’ampia rottura di duna che alimentava l’intera laguna, che comprende parte dell’isola ed il quartiere commerciale che si affacciava sulla sponda sud del canale.

Ed è qui che Ottaviano Augusto verso la fine del I secolo a.C. fece costruire gli imponenti moli foranei che consentivano alle navi l’accesso dal mare.

Il percorso, sviluppato su una superficie di circa 10.000 metri quadrati, propone i luoghi quotidianamente frequentati da coloro che lavoravano nei magazzini o arrivavano via mare attraccando al porto, immergendo i visitatori all’interno dello scavo archeologico.

Il percorso inizia dal Centro Visite, che ospita una sala multimediale in cui l’immagine di un mercante del tempo, riprodotta virtualmente, introduce gli aspetti naturalistici, geologici, storici ed archeologici del territorio in esame, unitamente ad immagini e filmati sui monumenti più importanti di Ravenna e sulle ricostruzioni storiche del sito.La visita continua spostandosi all’interno dell’area archeologica, che presenta una strada basolata sui lati della quale si affacciavano una serie di magazzini, di cui oggi si conservano le fondamenta, adibiti in antico al carico/scarico delle merci.

Lungo l’itinerario sono inserite lastre prospettiche serigrafate che propongono la ricostruzione in alzato dei magazzini e degli elementi architettonici non più presenti; le riproduzioni grafiche vengono a sovrapporsi con il panorama circostante, fondendosi e restituendo la vista del complesso come doveva essere nel V-VI secolo, facendo vivere al visitatore un’esperienza immersiva a tutto tondo.

Il percorso prevede inoltre un ponte-passerella, che collegava le due zone del canale portuale: il quartiere sull’isola al quartiere commerciale adiacente la strada principale; alcuni affacci dai belvedere consentono di “leggere” il sito anche da altri punti di vista, facendo percepire una diversa visione dei resti archeologici.

Info www.anticoportoravenna.it