Imola fontana Palazzo Tozzoni
(©Ufficio Stampa Comune Imola)

All’epoca veniva utilizzata per raccogliere l’acqua ed era collegata ad una cisterna a pozzo

La fontana del cortile di Palazzo Tozzoni, splendida casa museo nel cuore della città, è stata ricostruita nel 1792, ammodernando una vasca più semplice che preesisteva. Nella fontana “a vasca” confluiva un ramo del Canale dei Mulini, sul quale i conti Tozzoni vantavano un privilegio di utilizzo.

La fontana aveva una funzione di raccolta dell’acqua ed era collegata ad una cisterna a pozzo e alle cantine, grazie ad un sapiente lavoro sulle condutture, dove l’acqua era elemento fondamentale per trattare la vinificazione del mosto che arrivava dai poderi di proprietà della famiglia.

Attualmente la fontana non ha la possibilità di essere riempita per problemi di infiltrazione e anche la muratura richiederebbe un restauro manutentivo per poter recuperare la sua bellezza settecentesca, cosa che arricchirebbe il cortile e ripristinerebbe, grazie alla presenza viva dell’acqua, il senso di piacevolezza di un cortile vissuto com’era quello di Palazzo Tozzoni.