Teatro Massari San Giovanni in Marignano
(©Facebook Teatro Massari)

La costruzione del Teatro Massari sorge lungo il perimetro del castello

Il teatro di San Giovanni in Marignano è tra i più antichi della Romagna, dopo quelli di Lugo e Faenza. Costruito nel XVII secolo come edificio religioso, viene destinato alla sua attuale funzione nel 1821, quando la Filodrammatica locale lo affitta per rappresentazioni e spettacoli di vario genere, trasformando l’altare in palcoscenico. La nascita ufficiale del Teatro Condomini, nome originario, è del 1855, terminati i lavori di restauro. L’inaugurazione avvenne il giorno di capodanno del 1856, e la prima stagione di recite fu quella del carnevale del 1857.

Dopo l’intensa attività artistica registrata negli anni compresi tra la fine dell’Ottocento e la prima decade del Novecento, l’attività fu sospesa, fino alla definitiva decadenza durante la Seconda guerra mondiale. Dopo vari restauri, la sala si presenta oggi con la tipica pianta a U e due ordini di palchetti, il primo intervallato da colonnine, il secondo da pilastrini sormontati da capitelli.

Dal 1982 è dedicato ad Augusto Massari, direttore e concertista nato a San Giovanni in Marignano, noto per aver realizzato l’inno della Repubblica di San Marino.