Teatro Golfarelli Civitella Romagna
Esterno del Teatro Golfarelli nel 1980 (©Riccardo Vlahov)

Situato in provincia di Forlì-Cesena, questo edificio venne dedicato a Napoleone Bonaparte

La sala teatrale di Civitella di Romagna venne costruita, a spese di Lorenzo Golfarelli, dal 1819 al 1824. Progettista fu l’ingegnere Giuseppe Missirini, autore anche dei progetti per il teatro di Meldola e per altri teatri forlivesi.

Il progetto del Missirini, datato 1811, prevedeva la costruzione della cavea comprendente tre ordini di palchi, del foyer e del palcoscenico. Le decorazioni della volta, delle pareti e dell’arcoscenico erano costituite da stucchi, dorature e motivi floreali. Per ampiezza poteva contenere 600 persone e per eleganza era giudicato “convenientissimo al paese”.

Venne inaugurato nel 1825 e dedicato a Napoleone Bonaparte per la presa di Mosca.

Il 5 marzo 1970 il teatro fu fortemente danneggiato da un incendio, che causò il crollo del soffitto. In seguito è stato restaurato con criteri che ne hanno stravolto la tipologia originaria. Per molto tempo il teatro, di proprietà privata, non svolse più la sua funzione originaria, anche se in segguito fu utilizzato dai ragazzi delle scuole per l’allestimento di spettacoli, oltre che per feste danzanti e saltuariamente attività espositive.

Negli anni 2000 il teatro è stato acquisito da parte dell’amministrazione comunale, che ha provveduto al rifacimento del manto di copertura e dell’impermeabilizzazione, oltre ad avviare un piano di recupero.