Adibito per diverso tempo anche a sala cinematografica (a partire dal 1905), il teatro vide il tetto e parte del soffitto della platea danneggiati da una bomba, nel corso dell’ultimo conflitto mondiale
Splendido esempio di teatro ottocentesco “all’italiana”, con un suggestivo e raccolto interno, pianta a ferro di cavallo con due ordini di palchi e loggione, il Teatro “Errico Petrella” ha una capienza di 205 posti ed è caratterizzato da un’ottima acustica.
Inaugurato nel 1870 dal compositore Errico Petrella, a cui venne dedicato, dai primi del Novecento fu adibito per diverso tempo anche a sala cinematografica. Il teatro subì gravi danni nel corso dell’ultimo conflitto mondiale e solo nel 1980 l’Amministrazione Comunale decise di procedere a un radicale restauro, i cui lavori riportarono il Teatro all’antico splendore: dal 1986 il Teatro Petrella offre un ricco cartellone di appuntamenti, ospitando rinomate compagnie e celebri artisti italiani e internazionali.
Una peculiare caratteristica strutturale è il meccanismo che permette di sollevare il piano di calpestio della platea, una volta rimosse le poltroncine, fino unirlo al bordo del palcoscenico, in modo da creare un grande spazio unico, eliminando il dislivello fra platea e palco.
Da ammirare la galleria di fotografie che ritraggono gli artisti che si sono esibiti al Teatro Petrella: da Vittorio Gassman a Dario Fo e Franca Rame, a Bruno Ganz, da Alessandro Bergonzoni a Lella Costa, David Riondino, Ivano Marescotti, Paolo Rossi, Bebo Storti, da Gino Paoli a Ornella Vanoni, Stefano Bollani, Lucio Dalla, Gianni Morandi, Ludovico Einaudi, Francesco Guccini, Paolo Conte, Ivano Fossati, Francesco De Gregori, gli Avion Travel, Claudio Baglioni, tutto il meglio del teatro, del cabaret, della musica italiana è passato da qui!
Info su www.teatropetrella.it