Questo luogo è meta di pellegrinaggi dalla Romagna e dalle vicine Marche
Nella frazione Trebbio di Montegridolfo, in provincia di Rimini, sorge il Santuario della Beata Vergine delle Grazie, eretto dopo l’apparizione della Madonna nel 1548 e ristrutturato nel 1740; da allora è meta di pellegrinaggi dalla Romagna e dalle vicine Marche.
Vi si ammira la tela, cara alla devozione popolare, che il pittore rinascimentale Pompeo Morganti dipinse all’indomani delle apparizioni, riassumendo col pennello in modo scrupoloso le deposizioni processuali del giovane e della contadina che ebbero la visione, nonché il paesaggio nei suoi dettagli, compreso il castello ben riconoscibile con le mura e la torre.
Dopo la doppia apparizione della Madonna a due umili persone, il giovane Lucantonio e la sessantenne Antonia, avvenuta sulla strada del Trebbio tra il giugno e il luglio 1548, fu eretto sullo stesso luogo il Santuario della Beata Vergine delle Grazie; qui si conserva la macina da frantoio con l’impronta dei piedi della Madonna, che vi si posò scendendo dal cielo. L’evento è testimoniato dal rogito notarile che raccoglie le testimonianze dei protagonisti.