Si tratta di un vero e proprio museo all’aperto lungo il corso del fiume Bidente
Il lungofiume Bidente di Santa Sofia, in provincia di Forlì-Cesena, è un suggestivo parco artistico. Noto come Parco Fluviale Giorgio Zanniboni, dal nome del suo ideatore, venne realizzato da Romagna Acque, di cui Zanniboni era presidente, tra il 2005 e il 2012.
L’area accoglie importanti opere di artisti oltre ad essere una piacevole passeggiata sulle sponde del fiume. L’itinerario, da percorrere rigorosamente a piedi, parte da Parco Giorgi (della Resistenza) per poi proseguire fino a località Capaccio.
Tantissime le opere che si incontrano, tutte in stili diversi, realizzati da artisti che hanno deciso di declinare la contemporaneità a un tema così antico come quello della natura.
Si ritrovano così, fra l’altro, le creazioni artistiche di Mauro Staccioli con Santa Sofia ‘93, Eliseo Mattiacci con Le vie del cielo, Francesco Somaini con Stele ai caduti per la costruzione della diga di Ridracoli, Luigi Mainolfi con Prima Casa, Nicola Carrino con Custruttivo ‘96, Anne e Patrick Poirier con L’esilio di Ulisse, Giuseppe Maraniello con IN-ES, Giulio de Mitri con Il giardino di Psyche (2016) e Flavio Favelli con Black Avorio (2018).