Museo ghisa Longiano
(©Museo Italiano Ghisa)

Questo interessante spazio museale si trova in provincia di Forlì-Cesena in una ex area industriale

In un ampio spazio industriale che conserva le tracce della precedente produzione (ex impianto di verniciatura di Neri Spa) si snoda il percorso espositivo costituito da una sessantina di lampioni realizzati da grandi fonderie ottocentesche e firmati, in alcuni casi, da rinomati artisti come Duilio Cambellotti ed Ernesto Basile.

A questi si aggiungono un centinaio di oggetti nati per una specifica funzione e che abbellivano, con la loro presenza, i luoghi pubblici: panchine, fontane, ringhiere e mensole, battenti per porta e scansaruote.

A monte di una fusione di qualità stanno l’attività di progettazione (disegno) e di intaglio. Alla creazione del modello, che costituisce il primo stadio della lavorazione della ghisa è dedicata l’area di ingresso, mentre nella zona “più industriale” che si trova vicino alla sabbiatrice e alla catena di verniciatura viene spiegato il processo che precede la colata.

Il museo – in via Santa Maria 18/a – è aperto sabato, domenica e tutti i giorni festivi in orario 14.30/18 da ottobre a maggio e 15/18.30 da giugno a settembre. E’ sempre visitabile su appuntamento telefonando alla Fondazione Neri (0547 652171 / 652172) o al Comune di Longiano (0547 666457 /665484).

Informazioni su www.museoitalianoghisa.org