Lo spazio museale è ospitato nelle segrete medievali e nella cisterna cinquecentesca della Rocca Vescovile
Il Museo Interreligioso di Bertinoro (in provincia di Forlì-Cesena), inaugurato il 10 giugno 2005, è nato per volontà della diocesi di Forlì-Bertinoro, seguendo un progetto ideato e strutturato dal senatore forlivese Leonardo Melandri, il quale ha riunito importanti studiosi (teologi, architetti e artisti) delle tre fedi monoteistiche, di fama nazionale ed internazionale, che lavorando insieme hanno tracciato i percorsi espositivi e permesso l’acquisizione di importanti oggetti d’arte e la realizzazione del grande Portale d’ingresso al Museo, opera in metallo di Mario Di Cicco.
Lo spazio museale è dedicato alle tre grandi religioni monoteiste – ebraismo, cristianesimo e islam – che hanno segnato profondamente sia la storia, le vicende, e l’identità dei popoli del Mediterraneo, che del mondo.
Allestito nelle segrete medievali e nella cisterna cinquecentesca della Rocca Vescovile di Bertinoro, il museo ha un percorso espositivo che si articola in 15 sale e si suddivide in tre sezioni. La prima sezione è dedicata agli aspetti comuni e condivisi tra Ebrei, Cristiani e Musulmani. La seconda sezione è monografica e affronta gli sviluppi storici che hanno portato le religioni monoteistiche a creare e ad arricchire le loro specifiche identità. La terza sezione è dedicata alle esperienze che hanno portato alla definizione del patrimonio di valori che caratterizza il Monoteismo.
Web www.museointerreligioso.it