Visitabile su appuntamento, è aperto in occasione della festa del pane nell’ultimo week end di giugno
E’ un museo itinerante costituito da numerosi forni (una cinquantina) di cui circa 10 attivi e funzionanti per la panificazione antica e tradizionale (pane, spianate…), testimoni della cultura contadina locale.
Recentemente è stata inaugurata anche la Casa del Pane che ospita, all’interno di un’antica casa, alcune mostre temporanee legate ai temi della panificazione.
Le strutture dei forni risalgono ai primi decenni del 1800, come testimoniano le pietre con le quali sono costruite, e sono di proprietà della stessa famiglia di agricoltori, pastori e boscaioli da quattro generazioni. Sono costituite dalla camera di cottura, in mattone, mentre il manufatto esterno è fatto di materiale lapideo come il calcare marnoso. Generalmente i forni sono addossati ad una dependance della casa rurale o alla casa stessa, ma possono anche essere completamente isolati, lontani da qualsiasi struttura.
Il museo di Maiolo, in provincia di Rimini, è aperto in occasione della festa del pane nell’ultimo week end di giugno.
Il museo e i singoli forni sono visitabili, per gruppi, previo appuntamento con il personale della Pro Loco di Maiolo.