Questo spazio museale offre un suggestivo percorso fra gli ambienti e la fauna della Romagna
Fondato nel 1990 come Istituto per la Conservazione e lo Studio dei Materiali Naturalistici della Romagna, dal 2004 l’attuale Museo dell’Ecologia di Cesena presenta un’interessante raccolta delle principali specie di fauna provenienti in gran parte dalla Valle del Savio.
Gli animali si possono ammirare all’interno di diorami che ricostruiscono scene di vita naturale e accompagnano il visitatore in un suggestivo viaggio lungo il principale fiume di Cesena, il fiume Savio.
Oltre alle collezioni scientifiche, il museo ha una sala conferenze (capienza 60-70 persone) dove ogni anno vengono organizzati laboratori con le scuole, feste di compleanno e iniziative culturali.
Le quattrocentesche Loggetta Veneziana e Torre del Nuti completano le stanze interne valorizzando il museo anche dal punto di vista storico, oltre a regalare al visitatore una delle viste più spettacolari di Cesena affacciandosi entrambe su Piazza del Popolo.
All’esterno, il giardino ospita una notevole varietà di specie botaniche oltre ad essere inserito in un angolo molto suggestivo del Parco della Rocca Malatestiana.
Dal 2012 è sede operativa del CEAS, il Centro di EducAzione alla Sostenibilità del Comune di Cesena ospitando e sviluppando attività di comunicazione, educazione e formazione sui principali temi dello sviluppo sostenibile per promuovere la partecipazione dei cittadini giovani e adulti a progetti integrati e azioni concrete di cambiamento su lungo periodo ai quali si dedica il CEAS
Il museo si trova in piazza Zangheri 6.
Informazioni su https://www.comune.cesena.fc.it/musei-e-gallerie/museo-dell-ecologia