Museo Curiosità San Marino
L'ingresso del museo (© Museo delle Curiosità)

Un interessante tour alla scoperta di oggetti bizzarri e personaggi da record nello spazio museale di via Salita alla Rocca 26

Divertimento, stranezze e conoscenza… Il Museo delle Curiosità è una collezione unica nel suo genere più di 100 oggetti originali che nei secoli scorsi venivano usati abitualmente ma a noi risultano insoliti e strani oltre a personaggi che hanno raggiunto dei  record mondiali.

Avete mai visto una trappola per le pulci? Veniva usata dalle persone nei secoli scorsi quando l’igiene lasciava a desiderare. La donna dal giro vita più stretto? Orologio a naso? La vasca da bagno a dondolo? Per non parlare della prima doccia che aveva due getti d’acqua: uno sopra ed uno sotto, in modo da fare doccia e bidet contemporaneamente. I  capelli più lunghi del mondo? Pannolini in legno? Ebbene sì, sicuramente scomodi ma tutt’ora usati in Afghanistan.

Fra gli oggetti in esposizione c’è la tazza che evitava al bevitore baffuto di sporcarsi i baffi, prodotta ed inventata da un inglese, Harvey Adams, nel 1830 a Longton nella Stoke-on-Trent. Oltre la tazza per baffuti vi erano anche boccali, bicchieri e persino cucchiai con la stessa caratteristica. Vi erano persino tazze per mancini. 

C’è poi la serie di 4 bicchieri senza base (felicità e lunga vita): come simbolo di benessere servivano per un solo brindisi, poi venivano gettati. O ancora il monocolo comune, in uso nel 1800, che poteva cadere o essere dimenticato: alla fine del secolo venne così proposta una nuova versione, attaccata al cappello con le cosiddette “forbici di Norimberga”. Queste potevano essere semplici o decorate a piacere e potevano essere realizzate anche con metalli diversi. Questo nuovo monocolo era particolarmente adatto per gite o passeggiate.

Sapete chi era Robert Pershing Wadlow? Quest’uomo, nato il 22 febbraio 1918 ad Alton Illinois, negli U.S.A., quando morì il 15 luglio 1940 era alto 272 cm., calzava scarpe numero 61 (equivalente a 47 cm. di lunghezza) e le sue mani misuravano 32cm dal polso alla punta del dito medio. Quando Robert Wadlow nacque pesava kg. 3,850. All’età di 2 anni subì un duplice intervento di ernia, da allora la sua statura aumentò progressivamente. Quando morì era ancora in fase di crescita.

E l’olandese Pauline Musters? Quando nacque il 26 febbraio 1876, questa donna era alta appena 30 cm. All’età di 9 anni misurava 55 cm e pesava soltanto 1,5 kg. Quando morì all’età di 19 anni la sua statura era di 59 cm il suo peso da adulta variava dai 3,4 ai 4 kg e le sue misure del seno, della vita e dei fianchi erano rispettivamente di 47, 48 e 43 cm.

Sono solo alcuni dei personaggi che hanno conquistato i record mondiali più curiosi, le cui storie si possono scoprire nel museo di San Marino. Buona visita!

Sito web www.museodellecuriosita.sm