Primo museo privato del Titano, questo spazio espositivo nato nel 1966 accoglie un centinaio di personaggi
Situato proprio nel cuore del Centro Storico di San Marino, tra la magnificenza delle tre torri ed il Palazzo Pubblico, questo museo accompagna i visitatori in un tuffo nel passato.
Nei suoi spazi espositivi viene infatti ripercorsa la storia della Repubblica di San Marino oltre a molti altri momenti salienti della storia mondiale: dall’udienza di Jacqueline Kennedy davanti a Papa Giovanni XXIII, all’incontro tra Benito Mussolini ed Adolf Hitler, passando per Napoleone Bonaparte e Giuseppe Garibaldi.
Le 40 scene storiche rappresentate con 100 personaggi in cera ricostruiti in costumi d’epoca faranno assaporare l’atmosfera e gli ambienti dei momenti storici più decisivi del mondo.
All’interno del museo, che si ispira a quelli più noti come il Madame Tussauds di Londra e il Grévin di Parigi, si rimane affascinati da questo piccolo mondo fatto di statue di cera.
Al suo interno si trova inoltre una speciale sezione dedicata alle istituzioni e tradizioni Sammarinesi ed un’altra dedicata agli strumenti di tortura utilizzati nel medioevo: all’epoca non si andava troppo per il sottile quando si trattava di dover far parlare un prigioniero o una persona sospettata di delitti, stregoneria o congiure. VTra gli oggetti esposti: il bagnopenale, gli aculei, la morsa e la gabbia del topo cinese.
E poi ancora strumenti di decapitazione come la ghigliottina o di punizione come la gogna, oltre al collare laminato e molti altri ancora, tutti da scoprire!
Sito web www.museodellecerersm.com