Cesenatico Museo della Marineria
(Visit Cesenatico - Museo della Marineria)

Questo spazio museale fa parte dell’Associazione Musei del Mare del Mediterraneo

Il Museo della Marineria di Cesenatico è l’unico in Italia (e tra i pochissimi al mondo) dove è possibile esplorare anche una Sezione Galleggiante, composta da dieci barche tradizionali complete di vele issate ogni giorno in estate; due barche possono ancora navigare in mare e con loro viene conservato intatto il “patrimonio immateriale” degli antichi saperi della marineria.

Ma è anche un museo speciale perché si trova nel cuore dell’antico Porto Canale di Cesenatico accanto al centro storico, tra le case dei pescatori e i luoghi della conservazione e vendita del pesce, dove l’intera comunità vede riflessa la sua storia e identità.

La Sezione a Terra del Museo della Marineria è all’interno di un padiglione costruito come un antico arsenale, che ospita un suggestivo percorso alla scoperta della marineria tradizionale del mare Adriatico. Al centro della scena si incontrano un trabaccolo e un bragozzo – le due barche protagoniste dell’ultima vela adriatica – con le loro caratteristiche e colorate vele “al terzo”.

Il percorso al piano terra è dedicato alle barche e alla loro costruzione e manovra, mentre al primo piano viene illustrata la vita della gente di mare, i metodi e i saperi della pesca e della navigazione, i loro usi e costumi.

La Sezione Galleggiante è nel tratto più antico del Porto Canale Leonardesco e mostra dieci barche, che rappresentano le tipologie tradizionali del nostro mare, con le loro caratteristiche decorazioni e “occhi” di prua; in estate, ogni giorno vengono issate le loro coloratissime vele contrassegnate con i simboli delle famiglie dei marinai.

Nel Porto Museo sono ormeggiate trenta barche tradizionali, alle quali il Comune di Cesenatico ha riservato un tratto del Porto Canale, per valorizzarlo e creare un’estensione navigante del museo. Anche queste barche – quasi tutte di proprietà privata – in estate alzano le loro vele e partecipano ai raduni e regate di barche storiche, animando le banchine del porto con le loro vivaci attività.

L’Antiquarium di Cesenatico racconta la storia più antica del territorio attraverso le testimonianze archeologiche di età romana e medievale. Qui si trovano tanti oggetti di grande fascino: il tesoretto di bordo abbandonato da una nave attaccata dai pirati, il piccolo Dioniso e le due statue di Dedalo e Icaro, provenienti dalla fornace romana che sorgeva nelle vicinanze.

L’Antiquarium narra la storia cittadina nei suoi avvenimenti principali: dalla costruzione medievale del porto e della rocca, al sopralluogo di Leonardo nel 1502, sino all’imbarco di Anita e Giuseppe Garibaldi nel 1849; e comprende anche una parte dedicata alla storia naturale, con fossili, pesci e uccelli marittimi.

Sito ufficiale www.museomarineria.it