Ad ospitare il prestigioso spazio museale è la Loggia del Giardino
Attivo nella valorizzazione del patrimonio ravennate fin dalla sua fondazione nel 2002, il MAR– Museo d’Arte della città di Ravenna ha sede nella Loggia del Giardino, il magnifico chiostro dell’Abbazia di Santa Maria in Porto edificato agli inizi del XVI secolo e meglio noto come Loggetta Lombardesca.
Dell’edificio originario, che dall’età delle soppressioni napoleoniche ha subito più volte riconversioni d’uso e rifunzionalizzazioni, sino al restauro degli inizi degli anni ’70 del Novecento, rimane il chiostro dalle proporzioni rinascimentali, l’impianto degli spazi e l’elegante loggia a cinque archi, divenuta il simbolo e l’emergenza monumentale dell’intero complesso.
Oltre alle mostre d’arte temporanee, il Museo ospita in via permanente più di 300 opere tra dipinti e sculture e una ricca collezione di mosaici contemporanei, descrivendo lo scenario artistico locale e non dal XIV secolo a oggi.
Insieme al Museo Classis di Ravenna, il MAR è anche sede di Laboratorio Aperto. Si tratta di uno spazio per i cittadini in cui si incontrano fruizione dei beni culturali, promozione della cultura digitale e innovazione tecnologica.
Con la nascita dell’Istituzione il museo, già Pinacoteca Comunale, ha rilanciato l’attività culturale, affiancando ad una già consolidata attività di conservazione e di valorizzazione del patrimonio, una produzione culturale articolata, con la costituzione del Centro Internazionale di Documentazione sul Mosaico, e l’attività espositiva, che consente di divulgare gli esiti della ricerca scientifica più avanzata.