Museo Archeologico Cesena
(web comune.cesena.fc.it)

Raccoglie importanti testimonianze che illustrano la storia di Cesena e del territorio circostante

Ideato e progettato già sul finire degli anni Cinquanta, per iniziativa del Comune di Cesena, il museo è stato inaugurato nel 1969 (con la denominazione di Museo Storico dell’Antichità) all’interno dell’ampio e monumentale ambiente sottostante la celebre biblioteca Malatestiana costruita fra il 1447 ed il 1452 da Matteo Nuti per volontà di Malatesta Novello.

Il percorso museale ospita una raccolta di reperti provenienti dall’area cesenate, dalla Preistoria fino all’Umanesimo.

Particolarmente ricca la collezione del periodo romano di cui si segnalano, fra i numerosi pezzi esposti, frammenti di armature (tardo impero), una placca bronzea con decorazioni a sbalzo, una cintura di bronzo, un mattone dei ‘Figulos Bonos’ (II-I secolo a.C.), la stele di C. Salvius Secundus (II secolo), un sarcofago e coperchio di necropoli (IV-V secolo) e un frammento di architrave.

Di particolare interesse, le ceramiche e i due piatti in argento del IV secolo rinvenuti nel 1948 sul colle Garampo.

Informazioni su www.comune.cesena.fc.it