Mulini Mengozzi Premilcuore
(©turismopremilcuore.it)

Il mulino è circondato da boschi di abeti e si trova in una piccola frazione a pochi chilometri da Premilcuore

Abbandonato nel 1963 dopo secoli di attività, è stato restaurato dai proprietari, i fratelli Mengozzi, che ne hanno aggiustato e ricostruito tutte le strutture. Così, dal 1993 il mulino ha ripreso a funzionare in ogni sua parte: dal generatore di corrente elettrica, alla piccola mola di pietra utilizzata per arrotare lame e coltelli.

Un tempo era rinomato per la molitura delle castagne e per la finezza della farina che viene ancora oggi utilizzata per fare il castagnaccio, gustoso dolce della tradizione tosco-romagnola, o le tagliatelle di castagne da condire con funghi porcini o tartufo.

L’edificio è strutturato su tre piani. L’acqua destinata ad alimentare il mulino viene prelevata dal torrente attraverso una presa costituita da una briglia in legno di castagno. Mediante questa chiusura artificiale l’acqua si alza di livello scorrendo in un canale laterale in direzione del mulino.