Mercato Coperto Cattolica

Si tratta di un imponente progetto architettonico realizzato negli anni Venti, sotto il regime fascista

Fu inaugurato nel 1926 e destinato a ospitare i banchi dei venditori del mercato, oltre a diversi magazzini; il progetto iniziale prevedeva anche la realizzazione di un salone per feste e spettacoli, ma l’esaurimento delle risorse non lo rese possibile.

Il Mercato Coperto di Cattolica si presenta all’esterno con una severa facciata su cui si aprono grandi finestroni che danno luce all’interno: riqualificato in anni recenti, oggi questa struttura continua la sua vocazione commerciale dal momento che ospita negozi e botteghe, soprattutto del settore alimentare, ed è abituale luogo di ritrovo degli abitanti della città romagnola.