Inaugurato nel 2021, questo spazio didattico è un museo che piace ad adulti e bambini
Il nuovo Centro Visita di Premilcuore (provincia di Forlì-Cesena) del Parco Nazionale Foreste Casentinesi, approfondisce il tema della fauna e dell’acqua, entrambi aspetti molto importanti per l’area protetta, creando una sorta di “museo per i più piccoli”.
Tanti gli allestimenti innovativi e tecnologici, a partire dal piano terra: qui oltre alla reception dove ricevere informazioni sul Parco e sui servizi offerti, il visitatore troverà uno spazio dedicato interamente ai bambini, con divertenti giochi interattivi.
C’è poi la sala del plastico e un’intero spazio dedicato all’acqua, in cui il racconto prende forma attraverso pannelli, animali naturalizzati, video e audio dedicati ai ruscelli del Parco: dall’utilizzo da parte dell’uomo, come nei mulini, alla biodiversità legata ai diversi habitat acquatici.
Al piano superiore la sala dedicata alla fauna è incentrata sulla ricchezza faunistica del Parco. Numerosi pannelli illustrano i diversi animali che popolano l’area protetta, dall’aquila reale al piccolo toporagno, mentre i grandi mammiferi accompagnano la visita attraendo la curiosità dei visitatori più piccoli, sotto l’attento sguardo di un maestoso cervo; anche in questa sala diversi monitor consentono di visualizzare video di approfondimento. Nel corridoio antistante ritroviamo gli armadi dei suoni e dei segni, con giochi e attività per i bambini che accompagnano il visitatore nell’attrezzato laboratorio didattico.
In località Fiumicello, a pochi chilometri da Premilcuore, da non perdere il Sentiero Natura, facile percorso dedicato in particolare alla scoperta dell’antico Mulino Mengozzi completamente ristrutturato e funzionante.