Cidra Imola
(©visitareimola.it)

Nel 1987 la Soprintendenza archivistica per l’Emilia-Romagna ha dichiarato i fondi documentari del Cidra di notevole interesse storico

Il Centro Imolese di Documentazione sulla Resistenza Antifascista e storia contemporanea è un’ associazione culturale di volontariato costituita nel 1983; riconosciuta e aderente all’Istituto Nazionale della Resistenza e Lotta di Liberazione in Italia (Insmli) dal 1988.

Promuove ed effettua studi e ricerche di storia dall’Unità d’Italia a oggi; raccoglie materiali, cimeli, documenti e li conserva organicamente.

Organizza iniziative di divulgazione storica come conferenze, seminari, presentazione di libri nel territorio imolese; opera in particolare verso le scuole di ogni ordine e grado.

All’interno del Centro in via Fratelli Bandiera 23 si trovano: la Mostra permanente del museo per la storia della Resistenza e del Novecento, un archivio-fototeca, una biblioteca-emeroteca e una raccolta di audiovisivi. Il Centro fornisce consulenza per ricerche e pubblicazioni, organizza visite guidate alla Mostra permanente per le scuole e conversazioni con testimoni della seconda guerra mondiale e della Resistenza. Inoltre propone e collabora alla presentazione di mostre e fornisce agli insegnanti consulenza per attività e strumenti didattici (quaderni didattici per effettuare laboratori di storia), collabora alle iniziative promosse del Comune in occasione del giorno della Memoria e del Giorno del ricordo e a quelle legate al 25 aprile.

Informazioni su www.cidra.it